Ogni detective privato professionale porta avanti tutta una serie di mansioni con passione e impegno, al fine di assicurare un risultato apprezzabile e nel minor tempo possibile. Scopo ultimo dell’investigatore è quello di ricercare la verità, quindi di raccogliere prove, indizi e ogni altra utile informazione in merito all’incarico per cui viene assunto.
Per poter acquisire tutte le necessarie informazioni da rielaborare, l’investigatore gode di una certa autonomia d’azione e per questo porterà a termine pedinamenti e appostamenti. Nel corso dell’incarico provvederà anche ad effettuare telefonate, registrazioni, ricerche online e accessi ai database.
L’attività di un investigatore privato non si esaurisce alla raccolta degli indizi, visto che in molti casi dovrà compiere ricerche sul passato dei soggetti interessati. Non mancano poi situazioni in cui si rende necessario rintracciare delle persone, oltre che l’indagine sui conti correnti bancari o sullo stile di vita della persona pedinata.
Molte persone oggi scelgono di ingaggiare un investigatore privato per ottenere utili e affidabili informazioni in merito alla solvibilità di un cliente. Il professionista, pertanto, effettuerà tutte le verifiche finanziarie necessarie che potranno essere anche portate davanti al Giudice in un eventuale giudizio.
Gli investigatori privati non possono agire senza tener conto delle norme in materia di privacy e per questo dovranno prestare attenzione perché è alto il rischio di commettere illeciti perseguibili penalmente.
Chi si occupa di investigazioni sa molto bene di svolgere un’attività abbastanza delicata, visto che spesso possono verificarsi vendette, liti, aggressioni, ritorsioni e fatti imprevedibili legati proprio alla ricerca delle informazioni. Nonostante ciò, il detective privato non è tenuto per legge ad essere in possesso di porto d’armi, anche se ha comunque la facoltà di richiederlo alla Questura territorialmente competente.
Nel corso delle investigazioni, pertanto, dovrà rispettare in maniera rigorosa le norme in vigore, quindi condurre le attività senza arrecare danni a terzi e cose, oltre che nel pieno rispetto delle disposizioni previste dal Garante della privacy.
In linea generale è bene sapere che, senza turbare la sfera privata dei soggetti che sono coinvolti nelle indagini, il detective assunto potrà raccogliere le informazioni solo al fine di perseguire lo scopo dell’incarico. Questo vuol dire che avrà la possibilità di scattare foto e di fare video su fatti e accadimenti avvenuti in posti pubblici, visto che non è consentita la violazione del domicilio.
Altre limitazioni sono poi previste per ciò che riguarda i pedinamenti e, più in particolare, in merito all’utilizzo del GPS, come anche per le registrazioni delle conversazioni, che non possono avvenire senza alcune accortezze e soprattutto all’interno di dimore private.
Il lavoro dell’investigatore privato presuppone sempre il conferimento dell’incarico da parte del cliente che deve avvenire per iscritto. Il mandato, con data certa, ha anche una durata circoscritta nel tempo e dovrà rispettare tutte le limitazioni che riguardano la privacy.
Diversamente il professionista rischia pesanti sanzioni penali che possono comportare fino a 5 anni di reclusione in caso di uso non consentito degli strumenti per la registrazioni di audio e video. La legge prevede inoltre l’applicazione di pene nei riguardi dei detective che utilizzano in modo non consentito le microspie per captare le conversazioni telefoniche.
Esistono poi tutta una serie di attività che non possono essere svolte in alcun modo dagli investigatori, come ad esempio l’intercettazione delle chat di Facebook o Whatsapp. Richieste di questo genere sono da considerare a tutti gli effetti illegali e inoltre è bene sapere che il detective non dispone di nessun accesso preferenziale per poter ottenere informazioni di questo genere.
I prezzi che vengono applicati dagli investigatori variano in base alla complessità, durata e tipologie di attività che dovranno essere portati a compimento e chiaramente specificati nel conferimento d’incarico.
In ogni caso si può sempre contattare il professionista e spiegare le specifiche esigenze, in modo da ottenere un preventivo di spesa personalizzato. Buona parte delle attività che vengono richieste non sono attuabili perché, come già chiarito, rappresentano degli illeciti penalmente perseguibili, oltre delle condotte non rispettose della privacy.
L’elaborazione del preventivo di spesa terrà quindi conto solo delle attività che possono essere svolte perché non contrarie alla legge. L’importante è affidarsi a un professionista che conosce bene quali sono i limiti delle indagini, perché non dovranno essere in alcun modo superati. Solo in questa maniera sarà possibile ottenere un servizio di elevata qualità e senza spiacevoli conseguenze giuridiche.