Ingaggiare un investigatore privato si rivela indispensabile in diverse situazioni, specialmente quando occorre assicurare la necessaria tutela ai titolari di beni che sono protetti dal diritto di brevetto.
A questo riguardo, SIS Investigazioni sarà in grado di svolgere tutte le dovute indagini finalizzate a individuare i soggetti che, in maniera illegale, fanno uso di marchi registrati o riproducono beni che sono oggetto di brevetto.
Bisogna infatti considerare che brevettare un determinato oggetto, così come un prodotto oppure un intero processo produttivo, non si rivela del tutto sufficiente per salvaguardare ad ampio raggio la propria attività.
Per tale ragione, l’intervento di un investigatore privato con comprovata esperienza nel settore, diventa determinante per individuare chi sono gli operatori che agiscono in modo scorretto, oltre che per valutare il danno cagionato, così da intraprendere l’azione giudiziaria più opportuna.
Coloro che diventano titolari di un brevetto possono ottenere una sorta di monopolio, che ha una durata temporanea e durante la quale sarà possibile sfruttare appieno l’invenzione. In seguito all’avvenuta registrazione del brevetto, infatti, il titolare vanta tutta una serie di esclusive. Potrà quindi disporre e fare un utilizzo ai fini commerciali del brevetto, vietando al contempo queste attività ai terzi non autorizzati.
A titolo di esempio, il titolare di un brevetto su un prodotto potrà impedire ad altri soggetti di utilizzarlo o commercializzarlo. In buona sostanza, una volta che il brevetto verrà regolarmente registrato, il relativo titolare non fa altro che acquisire il diritto di escludere dal bene tutti gli altri operatori commerciali e soggetti estranei.
Altro campo in cui gli investigatori privati sono spesso chiamati a intervenire è quello della contraffazione dei marchi, che si configura come un vero e proprio reato disciplinato in ambito penale e che danneggia non solo l’azienda, ma anche i consumatori finali.
Quando si verifica la contraffazione di un bene oppure di un prodotto non si fa altro che generare confusione nell’acquirente, il quale finirà per comprare qualcosa di non originale. Il reato, più nello specifico, scatta nel momento in cui soggetti terzi, privi di autorizzazione, usano il marchio registrato e altri segni distintivi, al puro scopo di farlo apparire come quello autentico e creato dal titolare del marchio.
Quello che accade, quindi, non è l’alterazione del marchio o una mera imitazione, bensì una riproduzione degli elementi essenziali, fra cui la denominazione oggetto di protezione da parte delle norme vigenti, ovvero gli articoli 473 e 474 del codice penale. Bisogna poi considerare anche l’articolo 517 del codice penale, che si riferisce ai marchi mendaci, ovvero che non sono imitazioni o riproduzioni degli originali, ma comunque idonei a trarre in inganno gli acquirenti finali.
Per via della crescente globalizzazione, il fenomeno della contraffazione mette costantemente a rischio i brevetti delle società, per questo diventa importante ottenere la necessaria tutela in tutti i casi di utilizzo illegittimo da parte di soggetti non autorizzati. Sarà quindi indispensabile richiedere il supporto di investigatori qualificati, che si occuperanno di svolgere le necessarie indagini, in maniera da identificare con precisione i responsabili che fanno uso non consentito dei marchi registrati o riproducono beni brevettati.
Nel campo della lotta continua alla contraffazione dei marchi SIS Investigazioni effettua operazioni accurate che portano alla raccolta di tutta una serie di indizi e prove inconfutabili, idonei per essere poi utilizzati all’interno di un giudizio e necessari per far valere i propri interessi.
L’azienda, prima di conferire l’incarico all’investigatore privato, sarà messa in condizioni di sapere con chiarezza tutte le azioni necessarie da intraprendere, con la specifica dei costi, della tempistica e dei risultati che si intendono conseguire.
Le indagini saranno svolte direttamente sul campo, perché la finalità è sempre quella di raccogliere prove valide in giudizio che saranno valutate dal Giudice designato e necessarie per accertare la responsabilità degli autori dei reati. I vari ambiti di indagine verranno coordinati al meglio per cercare di assicurare la massima celerità, necessaria anche per limitare l’entità dei danni patiti.
La fine dell’attività investigativa si conclude con la redazione di un dossier in cui verranno elencate non solo le attività svolte, ma anche i rilievi fotografici e i documenti che provano la commissione delle condotte contrarie alla legge. Il dossier rappresenta la chiave per poter far valere in modo efficace le proprie ragioni all’interno di un giudizio e ottenere di conseguenza il risarcimento per tutti i danni subiti.
Le investigazioni in tema di contraffazione dei marchi e di tutela dei brevetti sono oggi necessarie per raccogliere tutto il materiale probatorio, in mancanza del quale non sarà possibile intraprendere un proficuo giudizio e ottenere una sentenza di condanna nei confronti dei trasgressori.
A volte si ha solo il presentimento di aver subito una contraffazione del marchio o una violazione al diritto di brevetto. Anche in queste situazioni è bene non perdere tempo prezioso e richiedere l’intervento di un detective privato, in maniera da verificare la fondatezza delle accuse per poi agire in giudizio.
Richiedi una consulenza professionale e su misura, contattaci al n. 347 120 1910 per maggiori informazioni.